Sebastião Salgado è il più importante fotografo di attualità, le sue foto sono un documentario storico sul nostro pianeta.
Brasiliano di origine, nasce a Aimorés nel 1944, studia economia, ma è solo negli anni Settanta che capisce di essere appassionato al mondo della fotografia.

Durante alcuni viaggi per l’Organizzazione Mondiale del Caffè, visita il continente africano e comprende che l’unico modo per far conoscere la realtà di queste terre è testimoniare attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica.

Lascia il lavoro, resta tre anni in Africa e nel 1973 realizza un crudo reportage sulla siccità nel Sahel, una fascia di territorio che si estende tra deserto, steppa e savana, che comprende ben sei stati: Burkina Faso, Ciad, Mali, Mauritania, Niger e Sudan.


E’ il trampolino di lancio: il documentario vince numerosi premi e da allora inizia il suo percorso nelle zone impervie del mondo, documentando guerre e carestie, miserie e ingiustizie sociali, popolazioni indigene e aree primordiali di rara bellezza.


Salgado immortala gente povera, disperata, ma la rappresenta sempre con rispetto, racconta una storia… “Io scrivo con la macchina fotografica, è la lingua che ho scelto per esprimermi e la fotografia è tutta la mia vita”.


Tra il 1977 e il 1984 Sebastião viaggia in America Latina: le sue immagini delle culture contadine e indigene vengono raccolte nel libro “Altre Americhe”, di toccante forza espressiva.



Tra le pubblicazioni più importanti “La mano dell’uomo” del 1993: un progetto colossale sull’uomo, realizzato in sei anni attraverso ventisei paesi, in cui si sofferma sull’importanza delle vite invisibili, la loro disperazione e dignità, il lavoro manuale, quello ormai dimenticato, in uno spazio che va dalle miniere d’oro del Brasile a quelle di zolfo in Indonesia, fino ai pozzi di petrolio in Iraq.

Nel 1994, dopo aver collaborato con le agenzie Gamma e Magnum, fonda la sua casa di produzione “Amazon Images” e sposta repentinamente l’attenzione verso tematiche ambientali: Salgado resta profondamente scosso da ciò che ha visto in Ruanda, dal sangue del genocidio, arrivando ad affermare “…non avevo più speranze nella salvezza del genere umano”.


Nel 2000 esce “Migrations”: un urlo, un “J’accuse” per il degrado ambientale che l’uomo ha causato, testimoniando le migrazioni di massa dovute a disatri naturali e carestie.

Ma non si ferma qui! Da sempre impegnato nel sociale e per la salvaguardia dell’ambiente, intraprende un nuovo progetto, un viaggio che dura dieci anni, alla scoperta dei luoghi incontaminati della nostra terra: “Genesi”.

“È il mio omaggio al pianeta. È un suo ritratto.”

Un reportage incredibile, un pezzo di vita dedicato alla natura fragile e selvaggia: dalle Galapagos con le sue tartarughe giganti alle balene franche della Patagonia, dagli elefanti e zebre africane alle popolazioni indigene ancora vergini, dalle foreste tropicali dell’Amazzonia e della Nuova Guinea ai ghiacciai dell’Antartide…

Genesi è la ricerca della Terra nella fase iniziale, la sua evoluzione, e come pur sopravvive ancora in modo primordiale: rappresenta l’essenza della vera natura, da cui ci siamo allontanati.

Scatti in bianco e nero di regioni remote, sconosciute ai più, la vita che resiste anche in condizioni impervie, tribù antiche e specie animali che vivono e sopravvivono grazie all’isolamento, lontano dalla mano dell’uomo.

Genesi è il viaggio verso le origini del mondo, un grido di aiuto, una chiamata a combattere, il tributo ad un pianeta di bellezza rara quanto fragile, che piano piano scompare…

“La bellezza salverà il mondo” – Dostoevskij
Speriamo, aggiungo io…
@Blogjuls
Photos Gallery shooted at Venaria Reale – Reggia di Venaria – Exhibition “Genesi. Sebastião Salgado”
Uno dei più grandi artisti viventi. Ed è stupendo il film su di lui….Il sale della terra….spero tu l’abbia visto. Buona serata, Giulia
Sì, bellissimo Fabricio! Buona serata a te, ciao.
Complimenti, bellissimo articolo!!!
Grazie Dora! Sono contenta ti sia piaciuto! 🙌
Complimenti; interessantissimo documento e immagini belle e toccanti.
Grazie! Tutto merito del meraviglioso lavoro di Salgado.
Buona serata
io ti amo ,è ufficiale !
Cristiana
😆😁😂
Ciao Cris, sempre nel mio cuore. Grazie 🙏